Anche io partecipo a questa iniziativa per la liberazione delle ricette!! Tra tutte quelle che preparo spesso, una delle mie preferite, da leccarsi le dita, è quella deimuffin al cioccolato bianco e fragole, presa da Giallozafferano. Potete cambiare gli ingredienti, mirtilli e cioccolato al latte, lamponi e cioccolato fondente, insomma vi potete sbizzarrire, ma secondo me il connubio tra le fragole e la cioccolata bianca è perfetto!
PER LA COPERTURA CROCCANTE Farina 50 gr Zucchero di canna 40 gr Burro freddo da frigorifero 30 gr
PREPARAZIONE
Per preparare i muffin alle fragole e cioccolato bianco, iniziate preriscaldando il forno a 180°C; lavate quindi le fragole e tagliatele a pezzettini. Con l’aiuto di un coltello riducete anche il cioccolato bianco a pezzettini oppure potete utilizzare gocce di cioccolato bianco pronte. In una ciotola ponete il burro a temperatura ambiente e aggiungetevi lo zucchero, con una frusta elettrica amalgamate bene gli ingredienti fino a che il composto risulterà cremoso.
Aggiungete le 3 uova una ad una, sempre lavorando con la frusta, e il latte a filo. Setacciate insieme la farina, il lievito, il bicarbonato, la vanillina e il pizzico di sale e incorporate il tutto all’impasto, mescolando bene con un mestolo di legno fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Incorporate quindi il cioccolato bianco e le fragole a pezzetti.
Dedicatevi alla preparazione della copertura croccante: in una ciotola ponete il burro freddo da frigorifero a pezzettini, lo zucchero di canna e la farina e mischiate l’impasto grossolanamente con un cucchiaio di legno o con le dita per ottenere delle bricioline (tipo crumble). Riempite con l’impasto 14 stampi da muffin foderati con dei pirottini di carta fino a mezzo centimetro dal bordo. Ricoprite quindi i muffin con le bricioline e infornateli a 180°C per circa 35/40 minuti (fate la prova stecchino per verificarne la cottura). Quando i muffin alle fragole e cioccolato bianco saranno dorati estraeteli dal forno e fateli raffreddare prima di gustarli.
"Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia.Questa ricetta la regalo a chi legge.
Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web" PS: PER L'ELENCO DI TUTTE LE RICETTE, CLICCATEQUI
Questo blog utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Se continui la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Maggiori InformazioniChiudi